Approvati 3 progetti di Servizio Civile Digitale e Ambientale per il Comune di Ragusa

Il Comune di Ragusa, in collaborazione con A.S.SO.D., ha visto approvati 3 innovativi progetti di Servizio Civile Digitale e Ambientale (di cui i 2 di ambito digitale analoghi nelle modalità e nei contenuti), che prevedono complessivamente l’impiego retribuito e per un anno di 36 giovani volontari.

Ventiquattro ragazzi saranno formati in ambito digitale, collaborando allo sviluppo di campagne di comunicazione, alla gestione dell’Informagiovani, alla promozione dei servizi digitali dell’Ente e al sostegno alla cittadinanza nel loro utilizzo.

Dodici saranno invece i giovani destinati alla cura ambientale, con progetti di valorizzazione della Vallata Santa Domenica, attività di mappatura e di manutenzione, sviluppo di iniziative didattiche, gestione del Bosco degli Abbracci.

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 30 settembre 2022 tramite il sito:

https://domandaonline.serviziocivile.it

“Si tratta di progetti sperimentali, finanziati con le risorse del Pnrr, che coinvolgeranno solo poche migliaia di ragazzi in tutta Italia. È un’opportunità di crescita innovativa – afferma il sindaco Peppe Cassì – che da un lato consentirà a 36 giovani di intraprendere un percorso formativo retribuito di assoluta attualità, nei temi e nelle modalità, dall’altro aprirà il nostro Ente a processi di innovazione, acquisendo energie, entusiasmi e idee nuove. Sarà, per queste ragazze e questi ragazzi, un’occasione per mettersi in gioco e dimostrare il loro valore, sviluppando nuove competenze e nuove esperienze al servizio della loro città”.

“Dopo aver avviato con successo un percorso virtuoso che permette stabilmente a tanti giovani di maturare l’esperienza del Servizio Civile a servizio della loro città – prosegue l’assessore allo Sviluppo di comunità Giovanni Iacono – non era per niente scontato che anche questi progetti ricevessero l’approvazione ministeriale. È il segno di una programmazione, portata avanti sinergicamente da Assessorato allo Sviluppo di Comunità, Assod.onlus, Politiche Giovanili e uffici comunali, che guarda al futuro, alla crescita dei giovani e al potenziamento della macchina comunale”.

“Quando abbiamo avviato il nuovo informagiovani comunale, che ad un anno dal suo avvio vede più di mille ragazzi seguire il contatto Instagram ed essere costantemente informati su opportunità lavorative e formative – spiega il delegato alle Politiche Giovanili Simone Digrandi – abbiamo immaginato che lo stesso informagiovani rappresentasse un’opportunità di crescita per i nostri ragazzi. Da oggi è quindi possibile lavorare con noi, entrando a far parte di un gruppo affiatato di ragazze e ragazzi che si impegnano per altri giovani”.

Di seguito i dettagli dell’offerta. È possibile consultare i relativi bandi ai siti:

https://www.comune.ragusa.it/it/page/4489 e www.assod.org

  1. Servizio Civile Digitale – Dialogo Digitale
    Numero di posti 12
    Sede Corso Italia – Servizi generali (codice sede 189373)
    Attività dei volontari:
  • Collaborazione a campagne di comunicazione
  • Collaborazione alla gestione dell’Informagiovani on line
  • Collaborazione alla gestione e promozione dei servizi digitali del Comune di Ragusa
  • Sostegno alla cittadinanza per l’accesso ai servizi digitali (sportello informativo e di sostegno)
  1. Servizio Civile Digitale – Dialogo Digitale Punto 22
    Numero di posti 12
    Sede Corso Italia – Servizi generali (codice sede 189373)
    Attività dei volontari:
  • Collaborazione a campagne di comunicazione
  • Collaborazione alla gestione dell’informagiovani on line
  • Collaborazione alla gestione e promozione dei servizi digitali del Comune di Ragusa
  • Sostegno alla cittadinanza per l’accesso ai servizi digitali (sportello informativo e di sostegno)
  1. Servizio Civile Ambientale – Cava Verde
    Numero di posti 12
    Sede Centro Commerciale Culturale – Via Matteotti (212785)
    Attività dei volontari:
  • Mappatura delle risorse ambientali –individuare terreni degradati da trasformare in polmoni verdi.
  • Valorizzazione vallata Santa Domenica.
  • Gestione del Bosco degli abbracci. In collaborazione con Rimboschiamo. Attività di cura e manutenzione del verde. Iniziative didattiche.
  • Mappatura delle aree di degrado e micro-discariche

Informazioni dettagliate e bando si possono trovare sul sito del Comune di Ragusa nella sezione Servizio Civile 

https://www.comune.ragusa.it/it/page/4489 e su www.assod.org

L’informagiovani comunale ha inoltre attivato uno sportello di ascolto dedicato al Servizio civile: maggiori dettagli su instagram (@informagiovaniragusa), sulla sezione “informagiovani” del sito web dell’ente o al desk del Palazzo Comunale, secondo piano, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, in presenza o anche telefonando al numero 0932 676266 e via mail: 

informagiovani@comune.ragusa.it

Anche quest’anno il Comune ha predisposto un’aula studio  per gli studenti a Marina di Ragusa

Per la quarta estate consecutiva, da lunedì 1 agosto a venerdì 9 settembre, sempre per iniziativa del collaboratore del Sindaco per le politiche giovanili Simone Digrandi, a Marina di Ragusa ci sarà un’aula a disposizione di tutti gli studenti per la preparazione dei loro esami.

A differenza degli scorsi anni, quest’anno la sala sarà ospitata presso i locali in uso alla Pro Loco Mazzarelli, in via Duilio (rotatoria “Balcone Mazzarelli”, di fronte all’omonimo bar, attiguo al Kamena Residence. Questa la posizione: 

https://goo.gl/maps/4U6R3QhFmnXw85dq9 ).

Sarà possibile accedere tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, previa firma del registro presenze in entrata e in uscita.

“Ogni estate, negli ultimi tre anni, abbiamo registrato notevole apprezzamento per questo spazio e molta affluenza di giovani studenti, in particolare nel mese di agosto” spiega il delegato Digrandi. “Quest’anno diversi ragazzi si erano già messi in contatto con noi per sapere quando saremmo partiti con l’iniziativa, che quest’anno è stata resa possibile grazie alla preziosa collaborazione e disponibilità della Pro Loco Mazzarelli. Ricordiamo che unitamente all’aula di Marina, rimangono operativi tutti gli altri spazi che abbiamo pensato per i nostri giovani a Ragusa presso il Centro Commerciale Culturale, dalla sala riunioni alle due aule studio, alla postazione bookcrossing e alla sala workshop/laboratori”.

L’iniziativa è stata condivisa con gli Assessori alla pubblica istruzione e Sviluppo di Comunità Giovanni Iacono, dall’Assessore alle Politiche Giovanili e alle frazioni, rispettivamente Clorinda Arezzo ed Eugenia Spata.

Si invitano in particolare i ragazzi che penseranno di usufruire con una certa costanza giornaliera o settimanale dell’aula a contattarci all’indirizzo mail 

informagiovani@comune.ragusa.it  o s.digrandi@comune.ragusa.it  per concordare le migliori modalità di utilizzo, ma anche per eventuali segnalazioni e richieste sul servizio.

Eventuali aggiornamenti sull’iniziativa saranno forniti anche attraverso il contatto instagram@informagiovaniragusa o il desk di Palazzo dell’Aquila.

Il Comune di Ragusa ammesso al percorso nazionale ANCI di formazione e accompagnamento su NEET

Il Comune di Ragusa è stato selezionato da Anci Nazionale per la partecipazione ad un percorso di formazione e accompagnamento sui NEET, ovvero i giovani che al momento non studiano né lavorano. La richiesta di Ragusa è stata infatti ammessa a seguito di una manifestazione di interesse, avviata lo scorso marzo, rivolta a tutti quei Comuni che avessero già promosso primi percorsi concreti per avvicinare i giovani al mondo della formazione o del lavoro.

Obiettivo di Anci è fornire ai Comuni metodologie e strumenti per incrementare la capacità di progettare attività rivolte ai tanti giovani che vivono questa particolare situazione, facilitando la co-progettazione con il partenariato locale e rendendo maggiormente coerenti le attività rivolte ai NEET, sviluppate o in via di sviluppo, con le linee programmatiche dell’Ente stesso. Sarà quindi possibile, grazie alle competenze acquisite dal personale appositamente formato, realizzare nuovi ed efficaci progetti comunali volti a sensibilizzare e includere i giovani NEET, soprattutto quelli più scoraggiati e vulnerabili.

Il percorso di formazione prenderà avvio il 12 settembre 2022, avrà una durata di circa 4 mesi e si terrà con modalità di partecipazione in presenza ed on-line, per un totale di 60 ore complessive ripartite in tre moduli. A essere formati saranno due dipendenti comunali ed è stata proposta la possibilità anche per un rappresentante della Consulta Giovanile.

“Nell’aprile 2021, quando abbiamo partecipato ad un incontro promosso proprio da Anci con il Ministro delle Politiche Giovanili – spiega l’assessore alle Politiche Giovanili, Clorinda Arezzo – si era convenuto sull’urgenza che tutti i Comuni rilevassero la presenza sul territorio del fenomeno NEET e ricevessero formazione per predisporre politiche e azioni adeguate. A novembre, Anci e il Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale hanno stipulato un accordo per dare concretezza a questo obiettivo, partendo da questo percorso formativo per il quale siamo felici di essere stati selezionati e coinvolti. I Comuni che lo seguiranno, tra l’altro, potranno presentare proposte progettuali da candidare al cofinanziamento del Fondo Politiche Giovanili 2020-21”.

“Aver istituito lo scorso ottobre il nuovo Informagiovani Comunale e i dati sui primi 6 mesi di fruizione – prosegue il delegato alle Politiche Giovanili, Simone Digrandi – ci ha garantito, inserendoli nel formulario della manifestazione di interesse, gli elementi per essere accreditati a questo percorso di formazione Anci. Lo sportello in presenza e gli sportelli tematici, a cui numerosi ragazzi si sono rivolti per informazioni e consigli su formazione e lavoro; più di mille utenti che seguono il contatto Instagram, venendo costantemente informati su bandi di concorso, corsi e iniziative varie – anche grazie a diverse partnership; il nostro percorso dei 12 eventi in diretta sul mondo del lavoro con esperti e professionisti, e altre iniziative correlate, hanno fornito opportunità a tanti ma anche all’Ente. Grazie a coloro che verranno edotti su come costruire politiche comunali volte al coinvolgimento e al sostegno dei NEET, potremo offrire ulteriori occasioni a tanti ragazzi, che oggi faticano a intravedere un adeguato percorso di crescita o di ingresso al lavoro.”

Sarà a Napoli l’evento finale del progetto sulle politiche giovanili “S.T.I.M.A.”

Prosegue, dopo le tappe itineranti locali tra cui quella di Ragusa, il progetto nazionale sulle politiche giovanili “S.T.I.M.A. – Siamo tutti Importanti e Meritevoli di Ascolto” finanziato dal programma europeo Erasmus+ e implementato dall’Agenzia per la Promozione dei Giovani.

Dopo la tre giorni che ha visto quindici ragazzi formarsi a Ragusa sul mondo della partecipazione giovanile e i suoi strumenti, contemporaneamente ad altrettanti eventi in diverse parti d’Italia, dal 2 all’8 maggio prossimi a Napoli si terrà l’evento finale, ovvero la “Conferenza sul Futuro delle Politiche Giovanili”, nel corso della quale giovani provenienti da tutte le tappe locali, e chi vorrà unirsi, si confronteranno per promuovere lo scambio di buone pratiche sulla partecipazione giovanile fra territori diversi, il dialogo e l’incontro tra giovani provenienti da realtà distanti, ma simili, nonché la pianificazione di ulteriori azioni di promozione della partecipazione

giovanile da parte dei partecipanti al progetto. Sono previsti infatti anche dei momenti particolarmente importanti, tra cui un confronto con la Ministra Fabiana Dadone.

“Ai primi di aprile, portando qui una delle tappe locali del progetto – spiega il delegato alle Politiche Giovanili Simone Digrandi – abbiamo promosso una bellissima tre giorni, durante la quale i ragazzi, provenienti praticamente da tutte le parti della nostra Provincia, hanno conosciuto tanti strumenti e lavorato sulla predisposizione di politiche pubbliche a loro dedicate, confrontandosi tra di loro ma anche con diversi decisori locali”, “la conferenza di Napoli, che prevede anche la partecipazione della Ministra Dadone, sarà certamente un’altro momento importante, anche perchè tanti ragazzi di territori diversi potranno confrontarsi e maturare un nuovo, e bellissimo, modo di impegnarsi per i propri coetanei e per il proprio territorio”

E’ ancora possibile, anche per chi non ha partecipato alle tappe locali del progetto, unirsi alla delegazione in partenza da Ragusa (formata da alcuni partecipanti della tappa locale insieme, nei tre giorni finali, all’Assessore Clorinda Arezzo e al delegato Simone Digrandi) e presentare istanza di partecipazione, per la quale non è richiesta nessuna quota. Tutti i costi per vitto, alloggio e attività sono infatti coperti dal programma Erasmus+; è previsto anche un rimborso per le spese di viaggio. Per il modulo di candidatura alla tappa nazionale e per tutte le informazioni è possibile consultare l’apposito spazio all’interno della sezione “opportunità” dell’informagiovani comunale sul sito dell’Ente, oppure contattare l’informagiovani su Instagram (@informagiovaniragusa) o tramite mail informagiovani@comune.ragusa.it.

Inizia venerdì 8 aprile il progetto S.T.I.M.A sulle politiche giovanili

Inizia domani, venerdì 8 aprile, la tappa ragusana del progetto nazionale sulle politiche giovanili “S.T.I.M.A. – Siamo tutti Importanti e Meritevoli di Ascolto” finanziato dal programma europeo Erasmus+ e implementato dall’Agenzia per la Promozione dei Giovani. Fino a domenica 10, quindici ragazzi – selezionati tra tutti coloro che si sono candidati alla partecipazione – verranno formati sulla creazione e gestione di politiche pubbliche e giovanili, su quali sono gli strumenti della partecipazione giovanile, sui concetti di “policy” e “advocacy”, su come funziona il processo decisionale di un Comune, elaborando nel corso della tre giorni proposte, suggerimenti e istanze, che verranno condivise con gli amministratori locali durante alcuni momenti di dialogo e confronto. Cinque partecipanti verranno selezionati per partecipare alla conferenza nazionale sul futuro delle politiche giovanili che si terrà a Napoli dal 2 all’8 maggio.

La tre giorni in programma presso l’auditorium del Centro Commerciale Culturale, sarà coordinata da Roberto Rossetto, presidente dell’Agenzia per la Promozione dei Giovani, insieme all’assessore Clorinda Arezzo, al delegato politiche giovanili Simone Digrandi e a Simone Diquattro, Enrico Bellina Terra e Andrea Manenti dello staff Informagiovani.

“Quando ho proposto ad APG che uno dei focus Group del progetto si tenesse a Ragusa” – spiega Digrandi – “l’ho fatto sapendo che tanti sono i giovani che all’interno dell’area iblea sono impegnati a vario titolo o comunque interessati al mondo della partecipazione giovanile nei propri comuni di riferimento – i ragazzi infatti provengono da buona parte dei comuni iblei, da Chiaramonte a Vittoria, da Ragusa a Modica, a Comiso, Pozzallo, Santa Croce, presente anche una giovane ricercatrice dell’etneo – E a dimostrazione di questo, non appena abbiamo lanciato la call per le candidature in pochi giorni abbiamo raggiunto tante richieste per i posti disponibili del progetto. Saranno tre giorni straordinari a cui farà seguito la settimana di Napoli, dove i nostri ragazzi si confronteranno con loro colleghi di numerose parti d’Italia, e dove sarà con noi anche la Ministra Dadone.”

Prima seduta della  nuova Consulta Comunale Giovanile

Si è svolta il 31 marzo scorso la prima seduta della nuova Consulta Comunale Giovanile, in carica per il biennio 2022/2024.

La Sala Giunta ha ospitato questo momento, accogliendo i ragazzi che, rispondendo al bando pubblicato negli scorsi mesi, ne sono stati nominati membri. Si tratta di 25 giovani, tra uscenti riconfermati e nuovi. A dare loro il benvenuto il Sindaco Peppe Cassì, il Presidente del Consiglio Fabrizio Ilardo, l’Assessore Clorinda Arezzo, il delegato Politiche Giovanili Simone Digrandi, presente anche il Consigliere Comunale Giovanni Gurrieri. Alcuni dei membri erano collegati in remoto. Subito dopo la presentazione di ognuno, ed una breve relazione da parte del presidente uscente Simone Diquattro sulle attività del biennio precedente, si è proceduto all’elezione delle cariche: confermato l’uscente e rieletto anche il Vice Presidente, Luca Battaglia. Spazio poi per le prime proposte votate dall’organismo, tra cui la riorganizzazione dei gruppi di lavoro e un atto di indirizzo che impegna l’Amministrazione a coinvolgere una delegazione in quelle cerimonie civili e religiose attinenti ai giovani.

“Dare continuità a un percorso non scontato come quello della Consulta – dichiara il sindaco Peppe Cassì –  è un atto significativo tanto quanto avviarlo. L’inizio di un nuovo ciclo, che per certi aspetti si pone in continuità con quello precedente, dimostra innanzitutto la qualità del lavoro svolto della Consulta in questo biennio e l’impegno che i nostri uffici hanno profuso per sostenerlo. Oggi la Consulta è un organismo solido, che sa guardare avanti e che sono certo continuerà a operare per mettere la politica a servizio delle generazioni più giovani.”

“In questi anni siamo sempre stati a supporto della Consulta – aggiunge Simone Digrandi –  dando seguito operativo a tutte le idee da loro proposte. Per la prima volta non solo l’organismo ha completato il proprio ciclo biennale, ma ne è partito un altro, con un cospicuo aumento dei membri, provenienti da tante espressioni giovanili della città, non solo politiche ma anche culturali e sportive. Siamo riusciti anche a coinvolgere tutti gli istituti superiori della città, ognuno con un proprio rappresentante. Dato inoltre che alcuni membri vivono fuori, abbiamo disposto che sarà sempre possibile la modalità mista: ad ogni seduta si potrà essere in presenza o intervenendo da remoto, con il supporto anche di un sistema certificato per le votazioni online, sperimentato per l’elezione delle cariche”.

“Non posso non esprimere orgoglio e soddisfazione per la mia rielezione – afferma Simone Diquattro –  che significa da un lato aver seminato bene in questi anni grazie all’assemblea uscente che mi ha sempre supportato, dall’altro aver conquistato la fiducia dei nuovi membri che ci hanno guardato finora dall’esterno. Finalmente la consulta può ripartire concretamente. Tante le adesioni. Ho molte aspettative per questo nuovo mandato, considerato che all’orizzonte abbiamo una situazione pandemica in conclusione e che potremmo iniziare a fare attività in presenza. Questa rielezione è un segnale forte che mi spinge a fare e pretendere sempre di più per i giovani ragusani, in tutte le sedi e occasioni.”

“Il momento più bello durante la mia rielezione – questo il commento di Luca Battaglia –  è stato essere circondato da tanta gente felice di mettersi in gioco per la propria città. Nuovi volti, nuove idee, nuove iniziative, mantenendo lo stesso comune obiettivo: dar voce alle tante idee e proposte provenienti dai giovani ragusani. In qualche modo questa realtà, e nel piccolo la carica che nuovamente sono tenuto a ricoprire, mi lega ad uno dei miei principali interessi: valorizzare al meglio la mia Ragusa, che può e deve offrire tanto ai giovani.”

Componenti della Consulta Comunale Giovanile per il biennio 2022/2024 sono: Simone Diquattro, Biagio Gravina, Enrico Bellina Terra, Andrea Manenti, Giovanni Bracchitta, Giulio Iozia, Giuseppe Arezzi, Lorenzo Nicita, Roberta Raniolo, Benedetto Spadaro, Stefano Guastella, Francesca Massari, Ismael Giovanni Scribano, Hala Fuad, Giulia Occhipinti, Lorenza Tumino, Federico Martorana, Marika Frasca, Alessandro Occhipinti, Aurora Luminare, Luca Battaglia, Simone Buffolino, Michael Cabibbo, Gianluca Tidona, Giovanni Rosso.

Si ricorda che, al di là dei membri ufficiali, qualsiasi giovane che volesse partecipare ad una riunione per esprimere una propria idea o proposta può richiederlo, utilizzando il form presente sul sito dell’Ente, nella sezione dell’Informagiovani dedicata alla Consulta. Per maggiori dettagli e per seguire tutte le attività dell’organismo è possibile seguire la pagina facebook della Consulta e l’account Instagram @informagiovaniragusa.

Ragusa tra le tappe del progetto formativo itinerante “Stima” sulle politiche giovanili

Siamo tutti Importanti e Meritevoli di Ascolto” ovvero S.T.I.M.A.: è questo il nome del progetto Erasmus+, implementato dall’Agenzia per la Promozione dei Giovani, che prevede cinque momenti formativi in altrettanti comuni italiani e una conferenza sul futuro delle Politiche Giovanili che si svolgerà a Napoli. Il progetto vuole coinvolgere e formare giovani interessati a partecipare attivamente alla vita sociale e ai processi democratici della città, fornendo strumenti importanti sulla creazione e gestione di politiche pubbliche e giovanili, nonché spazi di confronto con i rappresentanti istituzionali.
Anche Ragusa, dall’8 al 10 aprile sarà tappa di questo progetto itinerante.
“Ho chiesto all’Agenzia Promozione Giovani che una delle tappe del progetto STIMA si svolgesse nella nostra città- spiega il delegato alle politiche giovanili Simone Digrandi, perchè, dopo aver conosciuto il loro impegno formativo all’interno della nostra rete di operatori di settore, la ritengo un’occasione molto importante per formare concretamente giovani che vogliono capire bene come partecipare attivamente e progettare le politiche giovanili del domani. Oltre all’evento locale, tra l’altro, la successiva conferenza nazionale di Napoli rappresenta una importante occasione di confronto con ragazzi di territori magari distanti geograficamente ma accomunati da tante cose, tra cui l’importanza che i giovani siano realmente protagonisti della vita democratica locale. Nel progetto inoltre avrà un particolare ruolo, sia a livello di staff che di partecipazione attiva, la nostra Consulta Giovanile Comunale.”
I cinque momenti formativi, detti “Focus Group” – che, oltre a Ragusa, si svolgeranno in comuni di Molise, Piemonte, Lombardia, Campania, forniranno conoscenze sulla partecipazione giovanile e i suoi strumenti, nonché sui concetti di “policy” e “advocacy”; sono previsti anche momenti di dialogo con gli amministratori locali, per capire come funziona il processo decisionale di un Comune e trasmettere loro domande, suggerimenti e istanze.
La conferenza nazionale che si svolgerà a Napoli, a cui parteciperanno 5 rappresentanti di ogni Focus Group locale, permetterà uno scambio di buone pratiche sulla partecipazione giovanile fra territori diversi, promuovendo il confronto tra giovani di differenti regioni, pianificando insieme ulteriori azioni di promozione della partecipazione e stimolando i decisori a prendere impegni concreti, fondati su esigenze reali provenienti dai giovani dei territori.
La partecipazione ai Focus Group e alla conferenza nazionale sono gratuite (i costi sono coperti dal programma Erasmus+) ed è aperta a tutti i giovani tra i 18 e 30 anni a cui interessano le politiche giovanili o hanno già avuto esperienza in materia, che abbiano la voglia di conoscere e confrontarsi con altri giovani su temi di interesse collettivo scambiando visioni ed esperienze. Per partecipare è necessario, entro il 27 febbraio prossimo, compilare il form raggiungibile dal link presente sul sito comune.ragusa.it, sezione “In evidenza”

Sull’account Instagram @informagiovaniragusa continuano le dirette dedicate alla formazione ed opportunità lavorative per i giovani

Prosegue il ciclo di dirette dedicate a formazione e opportunità lavorative per i giovani, curate dall’informagiovani comunale. Dopo i primi quattro incontri, molto partecipati – che possono essere rivisti sul canale YouTube “Informagiovani Ragusa” o sull’account Instagram @informagiovaniragusa – in cui si è parlato di come funziona attualmente il mercato del lavoro, degli errori da evitare per dare vita ad una start-up di successo, di come realizzare un curriculum efficace e affrontare un colloquio di lavoro, di quanto il team working e il fare rete tra giovani imprese sia fondamentale, i nuovi appuntamenti  proseguiranno a partire da  giovedì 3 febbraio fino al 5 maggio prossimo.

Gli argomenti trattati spazieranno da come affrontare un concorso pubblico a come dare vita ad imprese turistiche e culturali, a quanto sia importante l’esperienza Erasmus, cosa bisogna sapere prima di accettare un contratto di lavoro, come funzionano le nuove professioni del digital marketing, per poi concludersi raccontando le opportunità del Progetto Policoro. Le dirette, come le precedenti, saranno trasmesse sull’account Instagram @informagiovaniragusa e dopo poche ore saranno caricate sul canale YouTube.

L’Informagiovani comunale, ideato dal delegato alle Politiche Giovanili Simone Digrandi e curato insieme allo staff di progetto formato da componenti della Consulta Giovanile Comunale, è operativo dallo scorso 15 ottobre e permette ai giovani ragusani di usufruire di sportelli di ascolto tematici (startup, università, licei, carriere militari, servizio civile e lo spazio “porta la tua idea in Comune”),trovare e prenotare facilmente gli spazi cittadini a loro disposizione – aule studio, sale riunioni/workshop, luoghi sportivi e per organizzare eventi – capire come partecipare alle attività della Consulta, ricercare bandi, concorsi, corsi di formazione. E’ facilmente raggiungibile attraverso il sito web dell’Ente, il contatto instagram @informagiovaniragusa e il desk in presenza al Palazzo Comunale, secondo piano, dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 e 15.00-19.00 o anche telefonicamente al numero 0932 676266 e via mail: informagiovani@comune.ragusa.gov.it.

Di seguito il calendario dei prossimi appuntamenti con  dirette:

-giovedì 3 febbraio 2022, ore 19.30 – “Apri la tua struttura ricettiva e fa si che sia unica! Le nuove sfide del mercato turistico” – con Daniele La Rosa, Presidente CCN “Antica Ibla”;

-giovedì 17 febbraio 2022, ore 19.30 – “Erasmus, istruzioni per l’uso. perchè è un’esperienza importante” – con Adriana Scamporrino, insegnante di lingue e letterature straniere, esperta linguistica;

-giovedì 3 marzo 2022, ore 19.30 – “Concorsi pubblici: quali scegliere, come iscriversi, come gestirli, come prepararsi” con Nino Landro, avvocato interno Comune di Ragusa;

-giovedì 17 marzo 2022, ore 19.30 – “Creare un’impresa culturale: dal rilancio dei beni collettivi alla sostenibilità della rigenerazione” – con Giorgio Franco, Presidente Coop. “Badia Lost & Found” – Lentini (SR);

sabato 2 aprile 2022, ore 15.30 – “Mi offrono un impiego, cosa devo sapere? 1: Il contratto” – con Maria Laura Birgillito, esperta in diritto del lavoro e dottore di ricerca in diritto del lavoro europeo

-giovedì 7 aprile 2022, ore 19.30 – “Le nuove professioni del Digital Marketing: fanno per me?” – con Salvo Scribano, formatore e Coach NLP certificato;

-sabato 23 aprile 2022, ore 15.30 – “Mi offrono un impiego, cosa devo sapere? 2: Il rapporto di lavoro” – con Maria Laura Birgillito, esperta in diritto del lavoro e dottore di ricerca in diritto del lavoro europeo;

-giovedì 5 maggio 2022, ore 19.30 – “Progetto Policoro: auto imprenditorialità e auto impiego, essenziali per la crescita della comunità” – con Fabrizio Iacono, Animatore di comunità Progetto Policoro Diocesi di Ragusa.

Servizio Civile: Gli assessori Iacono e Arezzo e il delegato Digrandi presentano i nuovi progetti

Per il terzo anno consecutivo il Comune di Ragusa con la collaborazione dell’Associazione Servizio civile e Sostegno Disabili, potrà offrire ai giovani una opportunità di Servizio Civile presso le proprie strutture.
“Il progetto “Ragusa cresce in cultura” – spiega l’Assessore allo Sviluppo di Comunità Giovanni Iacono – impegnerà in diverse attività 42 giovani fra i 18 e 28 anni di età. Ancora una volta i giovani potranno essere partecipi del miglioramento della propria città, maturare un’esperienza di cittadinanza attiva e toccare con mano il funzionamento della pubblica amministrazione. I ragazzi collaboreranno con gli Assessorati allo Sviluppo di Comunità, alle Politiche sociali, Alla Cultura e Turismo, alle Politiche Giovanili. Saranno impegnati preso le sedi di Corso Italia (Municipio – Sviluppo di Comunità), Segretariato sociale (Via M. Spadola), Biblioteca comunale, Settore Urbanistica (Piazza San Giovanni – ufficio Tecnico), Ufficio turistico (zona artigianale), Castello Donnafugata, Infotourist.
Al momento della domanda gli interessati sceglieranno per quale sede partecipare alla selezione, e successivamente alle attività”.
Viva soddisfazione viene espressa anche da parte dell’assessore alla Cultura, Clorinda Arezzo e del delegato alle politiche giovanili Simone Digrandi, che sottolineano quanto sia importante coinvolgere i giovani nelle politiche culturali dell’Ente.
I buoni risultati raggiunti nei primi due anni, sottolineano il presidente di ASSOD, Paolo Santoro, e il progettista degli interventi, Filippo Spadola, ci spingono a fare ancora di più e meglio.
È possibile presntare le candidature entro il 22 gennaio 2022.
Informazioni dettagliate e bando si possono trovare sul sito di Assod https://www.assod.org/

Sul sito del Comune di Ragusa https://www.comune.ragusa.gov.it/

Sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale https://www.politichegiovanili.gov.it/

Le candidature devono essere presentate attraverso la piattaforma DOL https://domandaonline.serviziocivile.it
È a disposizione anche il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it
L’informagiovani comunale inoltre, ha anche attivato uno sportello di ascolto dedicato al servizio civile, Su instagram (@informagiovaniragusa), sul sito web dell’ente (apposita sezione) o al desk del Palazzo Comunale, secondo piano, dal lunedi’ al venerdi’ 9.00-13.00 e 15.00-19.00, in presenza o anche telefonicamente al numero 0932 676266 e via mail: informagiovani@comune.ragusa.gov.it

Una postazione di bookcrossing al Centro Commerciale Culturale

La bellezza di potersi scambiare emozioni tramite un libro che è stato già “vissuto”, e che si lascia libero di vagare per la città. L’Assessore alla Cultura Clorinda Arezzo e il delegato alle Politiche giovanili Simone Digrandi comunicano che l’11 dicembre prossimo, alle ore 17.00, si inaugurerà una postazione di “bookcrossing” presso le Aule Studio del Centro Commerciale Culturale.
Ma cos’è il bookcrossing? In parole molto semplici, tramite questa postazione si avrà la possibilità di lasciare un libro o di prenderne uno tra quelli messi a disposizione dagli altri utenti. Quasi a creare un incrocio – crossing, appunto – nella vita dei libri, che dovranno avere, sulla loro prima pagina, una sorta di dedica/motivazione per cui leggerlo, scritto da chi quel libro lo ha completato e vuole condividerlo, rendendolo un dono ancora più importante.
“L’iniziativa” spiega Simone Digrandi, “nasce quasi per caso, dietro il suggerimento di una ragazza che usufruisce delle aule studio – che ogni giorno, compresi i festivi, accolgono diversi ragazzi per studio o smart working – e che per la sua bellezza e semplicità non poteva non essere proposta all’Amministrazione, che l’ha fatta subito sua. Ho proposto inoltre, a seguito di una idea condivisa dalla famiglia, di “dedicare” questa attività a Simone Cavarra, giovane ragusano innamorato della cultura, scomparso prematuramente diverso tempo fa. Simone esprimeva la sua visione della vita nei componimenti poetici per lo più inediti, ritrovati postumi nei suoi quaderni o pubblicati sui Forum online della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Catania. Studente sensibile e appassionato lettore, ha lasciato un’interessante raccolta di libri e una discografia, a testimonianza della sua passione per la letteratura e la musica”.
L’iniziativa verrà inaugurata come detto sabato 11 dicembre alle 17 alla presenza anche del Sindaco Peppe Cassì, dei genitori di Simone Cavarra e di tutti coloro che, al momento, vorranno essere presenti ed arricchire la postazione con i primi libri: sarà possibile usufruire di questo servizio in qualsiasi momento, durante gli orari di apertura del Centro.